4 dicembre 2011
Hotel "Le Tegnue" - Chioggia (Ve)


Regione Veneto
|
|
Presidente - Piero
Mescalchin
Siamo alla fine del
nono anno dalla fondazione della nostra Associazione, un anno ricco di
avvenimenti finalmente positivi.
E’ tornato con noi il dirigente del Comune di Chioggia dr. Paolo
Ardizzon, già nostra conoscenza; primo a credere alla valenza naturalistica
e turistica delle Tegnue. Fu lui nel 2000 a aiutarci a presentare la
richiesta di Zona di Tutela Biologica al Ministero delle Politiche Agricole
e Forestali.
L’ambizioso progetto presentato lo scorso anno sta per essere realizzato;
subiamo ancora qualche ritardo dovuto a momentanei problemi economici.

IMBARCAZIONE
E’ stata concessa in comodato d’uso dal Comune di Chioggia l’imbarcazione
“Tegnue I” ormeggiata alla darsena Marina del Sole. Abbiamo già operato
azioni di dissuasione su imbarcazioni di pesca e agevolato i club che hanno
richiesto il nostro intervento per la manutenzione ai percorsi.

COMPRESSORE
Sempre alla darsena
“Marina del Sole” è ora in funzione un compressore da 16 mch per la
ricarica Nitrox e 10 bombole messe a disposizione per dare un servizio
completo ai soci che parteciperanno alle uscite.

CORSO GAS BLENDER
E’ stato realizzato con
successo un corso Gas Blender per avere maggiore sicurezza nell’uso di
compressore e miscele. I brevetti sono stati consegnati durante la serata
pre-natalizia tenutasi il 7 dicembre come di consueto all’hotel Tegnue di
Chioggia
CONVENZIONE COMUNE DI CHIOGGIA - CAPITANERIA DI PORTO
Uno storico
documento è stato firmato tra la Capitaneria di Porto di Chioggia e il
Comune di Chioggia per il controllo dell'Area a Tutela Biologica delle
Tegnue di Chioggia. Dal mese di ottobre sono garantiti i controlli su
tutta l'area delle Tegnue di Chioggia grazie ad un accordo tra
Capitaneria e Comune. L'accordo prevede una partecipazione economica del
Comune per i maggiori oneri che la Capitaneria dovrà sopportare per
garantire sistematiche uscite in mare per prevenire azioni di pesca sia
professionale che sportiva nella zona. Gravi danni inoltre si sono
verificati alla mede che delimitano l'area, causati da collisioni con
pescherecci.
Verrà anche sanzionato lo scarico nell'area di materiale risultante dalle
operazioni di pesca perché deturpa vasta parte del fondale delle Tegnue di
Chioggia.

COMPLETATA LA SCANSIONE TRIDIMENSIONALE DEL FONDO
E’ stata realizzata la
nuova scansione tridimensionale dell’area maggiore e nella riunione
prenatalizia è stato proiettato il video con il volo virtuale sopra le
Tegnue di Chioggia. A breve saranno disponibili le mappe dettagliate del
fondale nei pressi delle boe di ormeggio per dare la possibilità ai club che
gestiscono la zona di ottimizzare i percorsi.
La nuova restituzione grafica potrà anche avere ricadute significative
per una migliore comprensione di questo ambiente, sia in termini generali
(es. origini) che particolari (ad es. eventuali presenze di materiali di
origine antropica).

ISPEZIONE SUBACQUEA DEL FONDO
Interessante è stato il
test che si è potuto fare con il ROV che presto farà parte della nostra
attrezzatura. L’ispezione subacquea meccanica ci darà la possibilità di
raccogliere, senza limiti di permanenza sul fondo, preziosi dati sia per
l’individuazione di nuovi siti di interesse ludico/scientifico, sia per
evidenziare zone particolarmente deturpate da reti abbandonate da
pescherecci in previsione di una successiva bonifica.
L’attrezzatura subacquea verrà integrata con dei comunicatori subacquei per
un dialogo dalla superficie con il subacqueo in immersione e tra subacqueo e
subacqueo. La stessa attrezzatura è utile anche per immersioni didattiche
nella quali l’istruttore/biologo può dialogare in immersione con eventuali
allievi e contemporaneamente essere seguito dalla superficie.

OPERATORI PER L’UTILIZZO DI ROV - COMUNICATORI – FOTO - VIDEO
Si spera di poter
finalmente, fondi permettendo, attuare un corso di operatori con specifica
capacità per l'utilizzo delle attrezzature a bordo dell'imbarcazione quali
il ROV, i comunicatori subacquei, foto e video, per fornire assistenza ai
gruppi di ricerca e per la programmazione di eventuali interventi alle boe
di attracco e alle mede di segnalazione dell'area.
BOE DI ORMEGGIO
Si è provveduto ad una
nuova sistemazione delle boe di ormeggio soprattutto per garantire
l’incolumità dei sommozzatori che sotto di esse si immergono. Nella
riprogettazione si è provveduto a ridurre il costo unitario a corpo date le
serie probabilità di perdita dovute principalmente a collisioni con
pescherecci in azioni di pesca.

PERCORSI SUBACQUEI
Tutti i percorsi sono
stati ultimati e in parte variati per una maggiore chiarezza togliendo
incroci e quanto altro poteva confondere il sub. Ora tutti hanno una corda
nera di grosso diametro che porta dal corpo morto alla Tegnua. Il percorso
poi si chiude sempre a cerchio ed ha le frecce che danno la distanza
dall’inizio percorso crescente fino a metà e poi decrescente. Nel sito
Internet potete scaricare in formato pdf la “Guida alle Tegnue di Chioggia”
aggiornata.
La cura dei percorsi
subacquei è fondamentale per la sicurezza delle immersioni data la scarsa
visibilità nella zona.

NUOVI CLUB ADERENTI AL PROGETTO
Si è allargato il numero
dei Club che aderiscono al nostro progetto: si sono aggiunti il Club
Sommozzatori Rovigo e Easy Sub di Rosolina (Ro) ai quali è stato
data la manutenzione dei percorsi in collaborazione con altri Club.

SOCI SOSTENITORI
Sono
state conferite ai fratelli Paolo
e Marino Masiero, titolari della Darsena”Marina del Sole” delle speciali
tessere come soci sostenitori per il loro contributo nell’ospitare nella
loro darsena sia l’imbarcazione “Tegnue I” sia il compressore per la
ricarica delle bombole, creando di fatto la “base operativa”
dell’Associazione. E’ stato inoltre apposta una targa con il nome della loro
darsena sulla boa di ormeggio in unione con il Club Sommozzatori Chioggia.

REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA ZTB
E’ ststo ripristinato il
regolamento di accesso al quale vi preghiamo di attenervi; prevede l'invio
di un SMS con la lettera della boa e il numero di subacquei in immersione.
ATTENZIONE
Per motivi tecnici è stato cambiato il numero di telefono per SMS
Il nuovo numero è:
388-388-3024
DIVULGAZIONE NELLE SCUOLE
Continua con successo la
divulgazione nelle scuole; l’obiettivo principale è quello di promuovere la
conoscenza dell’ambiente “Tegnùe” per tutti: club subacquei, cittadini
interessati, turisti, ma soprattutto per i ragazzi nelle scuole.
E’ stato presentato lo
scorso settembre nella prestigiosa sede dell’Univeristà di Padova sede di
Chioggia - Palazzo Grassi, il “Quaderno di Biologia delle Tegnue di
Chioggia” . Questo nuovo testo da affiancare a quello per bambini verrà
distribuito nelle scuole di grado superiore e ai Club Subacquei.
Quanti fossero interessati agli incontri tenuti dal gruppo divulgativo
dell’Associazione, a titolo
gratuito, possono richiederlo al seguente indirizzo:
divulgazione@tegnue.it. Gli incontri vengono tarati sulla base dell’età
degli ascoltatori e del loro background.
Per questo progetto
abbiamo avuto un contributo economico dalla Fondazione Clodiense e dalla
Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco che ringraziamo.

MANIFESTAZIONI
Anche quest’anno è stato
ricco di manifestazioni, convegni e servizi TV che hanno permesso
all’Associazione di continuare a promuovere la conoscenza delle Tegnùe di
Chioggia; vi elenco i più importanti:
-
Serata al Club Lions di Chioggia (Ve) – maggio 2011
-
Serata al Club subacqueo Aquaclub Nautilus “Profondo blu 17” –
Cittadella (Pd) – maggio 2011
-
Master Universitario a Pineto Teramo per illustrare la realtà di
Chioggia – maggio 2011
-
Convegno Circolo Nautico “Laguna di S. Giorgio” S. Giorgio di Nogaro (Ud)
– giugno 2011
-
Serata video al Club micologico “Saccardo Padova – giugno 2011
-
Serata darsena “Marina del Sole” Chioggia (Ve) – giugno 2011
-
Serata Poseidon Sub Oderzo (Tv) – giugno 2011
-
Serata Easy Sub Rosolina (Ro) – luglio 2011
-
Servizio TV Regionale con Motonave Astrea – luglio 2011
-
Mostra fotografica Rosolina (Ro) – agosto 2011
-
Presentazione “Quaderno di Biologia – Tegnue di Chioggia” Chioggia (Ve)
– settembre 2011
-
Presentazione “Quaderno di Biologia” Delta Sub Adria – settembre 2011
-
Serata Sporting Club Chioggia(Ve) – settembre 2011
-
Serate Club Medoacus Strà (Ve) – settembre 2011
-
Partecipazione al Salone Nautico di Genova - ottobre 2011
-
Partecipazione alla trasmissione Linea Blu – ottobre 2011
-
Serata Club Sommozzatori Rovigo – novembre 2011
-
Presentazione “Quaderno di Biologia” Aquaclub Nautilus – novembre 2011
-
Partecipazione Convegno Iperbarico Club Sommozzatori Padova – novembre
2011
SITO INTERNET
E' stato aggiornato nel nostro la documentazione fotograficahttp://www.tegnue.it/fotoshow.asp e video
http://www.tegnue.it/rassegnaTV.asp di ogni
manifestazione. Se alcune foto o video in streaming sono di vostro
interesse, fatene richiesta indicando la manifestazione a
tegnue@tegnue.it
VIDEO IN HD SU VIMEO
Sono stati pubblicati sul
sito:
www.vimeo.com (ricercare - Tegnue di Chioggia) alcuni video in alta
definizione delle attività svolte dall’Associazione. Ne seguiranno altri nei
prossimi mesi
VARIE
Anche per il prossimo anno
l’Associazione Albergatori di Chioggia aderirà alla nostra Associazione con
oltre 50 soci che invito a richiedere eventuale materiale fotografico e
divulgativo sull’ambiente delle Tegnùe messo a disposizione gratuitamente.
Sono disponibili dei poster molto belli.
5X1000 ALLE ASSOCIAZIONI
Per la prossima
dichiarazione dei redditi vi ricordo il nostro:
Codice Fiscale 91014530272
TESSERAMENTO
Abbiamo allegato un
bollettino postale per il rinnovo della quota associativa per l’anno 2012,
mantenendo la quota associativa minima a €. 15,00 (quindici). Abbiamo predisposto
delle nuove tessere personalizzate ed eliminato il bollino per rendere più
veloce la consegna ai nuovi soci.
Riteniamo opportuno
esentare dal pagamento per il nuovo annuo chi si è associato dopo il 30
settembre 2011.
Vi ricordiamo le
coordinate postali e bancarie:
* Coordinate Postali: C/C
postale N°47578539 intestato a - Associazione “Tegnùe di Chioggia” – onlus.
Coordinate Bancarie:
IBAN IT 41 N 08728 20901 000000117420
* Nel caso di pagamento
via C/C postale l’eventuale causale deve essere scritta sul fronte del
bollettino, non sul retro, perche il retro non viene trasmesso.
QUADERNO
Ora è
disponibile anche il “Quaderno di Biologia delle Tegnue di Chioggia”
con una piccola donazione di €5,00 o volendo da fine dicembre anche in
formato pdf via Applestore per Iphone e Ipad dietro donazione di €2,39 (
si prega di divulgare)
Il quaderno è
molto sintetico, utile per rispondere velocemente a curiosità e domande di
biologia in quanto di veloce consultazione grazie alla pratica divisione in
schede diversamente colorate. Si può tenere ovunque per il formato
piccolino e raccoglie oltre cento organismi tra i più comuni nelle Tegnue.

Presentazione
DVD - LIBRI
A tutti i soci che
rinnovano la quota associativa (€15,00)
con una donazione aggiuntiva (€.10,00) sarà inviato assieme alla tessera
2012 il DVD in un elegante cofanetto “Il mare di Chioggia: ieri e oggi”
con i più significativi video su Chioggia e le sue Tegnùe (fino a
disponibilità). E’ stato inserito nel DVD il famoso documentario di Giovanni
Comisso “Gente di Chioggia” del 1942
E’ disponibile il libro di
biologia marina “Meraviglie delle Tegnùe” con una donazione di €.
20,00 (+5 per spese di spedizione)
Il libro “Le Tegnùe il
mio Mondo” è sempre disponibile con una donazione di €. 25,00 (+ €. 5,00
per spese di spedizione).Suggerisco a tutti di farne dono agli amici
amanti del mare e della fotografia.

Recensione

Recensione
Desidero
infine ringraziare tutti indistintamente per il grande impegno dimostrato:
da tutto lo staff, al Consiglio Direttivo, al Collegio dei Sindaci, al
Comitato Tecnico e primi tra tutti i soci, senza
il loro aiuto ora non potremmo continuare la nostra opera.
Ci aspetta un
nuovo anno ricco di ambiziosi traguardi che spero diano grandi soddisfazioni
a tutti.
Vi ringrazio
ancora una volta della fiducia concessami e continuerò a portare il mio
contributo perché questo sodalizio continui il proficuo lavoro stimato da
tutti.