|
|
Geomorfologia

Le
ricerche in corso prevedono il rilievo geomorfologico dei fondali prospicienti
Chioggia. Tali studi sono
finalizzati alla mappatura di tutti gli affioramenti rocciosi presenti
all'interno della Zona di Tutela
Biologica e nei fondali circostanti. I rilievi su vasta scala sono cominciati
nell'estate 2001 e sono stati completati nell'estate 2003. Queste ricerche sono
state condotte dal Dott. Otello Giovanardi e dal Dott. Gianluca Franceschini
dell'Istituto Centrale
per
la Ricerca
scientifica e tecnologica Applicata al Mare (ICRAM) presente a Chioggia con una
Struttura Tecnico Scientifica e con l'impiego della nave oceanografica Astrea.
Gli studi geomorfologici stanno ora proseguendo con rilievi batimetrici di
dettaglio di tutti i siti di studio e punti di immersione realizzati dal Dott.
Massimo Ponti del Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze
Ambientali in Ravenna dell'Università di Bologna. A tale scopo l'Associazione
si è dotata di appositi strumenti di rilievo.
Approfondimenti
Giovanardi,
O., Cristofalo, G., Manzueto, L., Franceschini, G. (2003) Le "tegnue"
di Chioggia: nuovi dati e osservazioni sulla base di campionamenti acustici ad
alta definizione (Multibeam e Side-scan Sonar). Chioggia - rivista
di studi e ricerche 23: 103-116.
|