| 
 Boa 
- Padova 
  
 
Riferimento geografico: TM2 
  
    | Lat. | 45°    
      12.002’ N |  
    | Long. | 12°    
      24.525’ E |  
  
  
    | UTM             
      33T | WGS84 |  
    | Est | 
		296482 |  
    | Nord | 5008439 |  Lunghezza percorso: 110 mt. ca.  Sigla di 
riconoscimento: B Questo sito di immersione si trova 
all'interno dell'area più estesa della Zona di Tutela Biologica. La 
realizzazione e la gestione dei percorsi subacquei è stata affidata al "Club 
Sommozzatori Padova" - Padova.Rilievi batimetrici di Piero MescalchinSi tratta di un complesso roccioso costituito da una serie di affioramenti 
allineati in direzione Nord-Est - Sud-Ovest che si estendono per un tratto di 
poco più di 50 metri. Le rocce più elevate raggiungo i 18 metri di profondità, 
mentre il fondale circostante supera i 21 metri. Il lato più ripido è 
quello rivolto a Sud-Est, ove si trova anche la boa di ormeggio.
 Dal punto di vista biologico si segnala una grande varietà di spugne, sia 
incrostanti sia erette come la Axinella polypoides che può raggiungere 
grandi dimensioni e la Oscarella lobularis dal caratteristico colore 
violaceo. Le rocce, particolarmente ricche di anfratti e profonde spaccature, 
possono offrire rifugio a numerosi pesci come corvine e saraghi. Molto frequente 
è l’incontro con grossi gronghi. La parte Ovest degrada in una zona sabbiosa 
popolata da diverse specie di crostacei quali: granchio facchino Dromia 
personata, granchio compasso Parthenope angulifrons, granchio 
corrugato Liocarcinus corrugatus e molte specie di molluschi.
 
 
   
																																																			La 
traccia dei percorsi non è stata verificata; si invita pertanto a comunicare 
eventuali variazioni riscontrate.
																																																			
																																																			
 
 
 
                                       
 
     |