Mercantile Wrmac
Attività > Storie di relitti
Wrmac
- Mercantile Wrmac (Testi e immagini tratti dal video "Naufragi" di Piero Mescalchin)
La Torre Piloti, all'ingresso della bocca di Malamocco è un punto di osservazione dal quale si dirige il traffico commerciale del Porto di Venezia. Dalla stessa Torre, il 26 gennaio 1961 si vide l'affondamento del Piroscafo Jugoslavo VRMAC.

Da Nord-Est aumentò all'improvviso il vento di bora già forte, e in breve, rollio e beccheggio determinarono la spostamento del carico e il conseguente affondamento della nave. Lunga circa 70 metri., proveniva da Buccari, in Croazia, e stava trasportando 1.400 tonnellate di pirite.

L'equipaggio era composto da 22 uomini. Nella tragedia perirono il timoniere e il nostromo; 2 marinai vennero dati per dispersi. Il relitto giace a circa 3 miglia davanti al Lido di Venezia su un fondale di soli 15 metri.

La vicinanza alla costa e la modesta profondità, ne hanno fatto una palestra di allenamento per i numerosi circoli subacquei della zona, e quasi una tappa d'obbligo per chi si immerge per la prima volta.

Grazie a un favorevole gioco di correnti, e al riflusso delle acque salmastre della Laguna di Venezia, la nave offre un ottimo habitat per pesci e molluschi. Dalla posizione del tagliamare si intuisce che il relitto giace inclinato. L'elica ricoperta da uno spesso strato di incrostazioni.